Uncategorised

Dal 2006 e nel corso degli anni Co.Mo.Do. ha collaborato con molte associazioni/enti/aziende attive sui temi di cui ci occupiamo e numerose sono state le campagne e i progetti portati avanti in partnership con altri organismi.

Logo ENIT
Logo CAI
Logo FCI
Logo UISP Sport per tutti
Logo Alpine Pearls
Logo Mediterranean Pearls
Logo Simtur
Logo Cammini d'Europa
Logo Parco Fluviale dell'Alcantara
Logo Parco dei Nebrodi
Logo Università Bocconi
Logo Università Roma Tor Vergata
Logo Go Slow Social Club
Logo Italia Slow Tour
Logo Associazione Ferrovie Siciliane
Logo SIGEA
Logo Italia Nostra Fermo
Logo FISE
Logo Fitetrec Ante
Logo ENDAS Equitazione
Logo Fondazione FS
Logo Comune di Assoro
Logo ANCAM
Logo Società Geografica Italiana
Logo Vigezzina
Logo Ferrovia Circumetnea
Logo Viaggiatori.com
Logo BusItalia
Logo Trenord
Logo National Geographic
Logo Proloco Spoleto
Logo Provincia di Rimini
Logo ENGEA
Logo All Routes Lead to Rome
Logo Roma Slow Tour
Logo La Francescana
Logo SUDS
Logo Umbria Mobilità
Logo Italian Greenways Society
Logo Legacoop Cultura Turismo
Logo Unicoop Sicilia
Logo Fondazione Univerde
Logo Sharewood
Logo Siami Acque
Logo BCC Spello e Bettona
Logo ASI
Logo Associazione Amici della Genova Casella
Logo Museo Stazione Colonna
Logo Diritti Diretti
Logo Handy Superabile
Logo Unione dei Comuni della Valdichiana Senese
Logo GRAF
Logo Maneggi in Rete
Logo Sentiero dei Naharci
Logo Croce Rossa Spoleto
Logo IGERS Italia
Logo Sustrans
Logo Greenpeace
Logo Walden Viaggi a Piedi
Logo Consorzio Pro Ofanto
Logo Ecobnb
Logo Etna Free Bike
Logo Eurosystems
Logo Ferrovie in Calabria
Logo Guidaboh
Logo Horse Touring
Logo Logo Agriturismo Romitorio
Logo Neos
Logo Treno Doc
Logo Valdichiana Living
Logo Valnerina Servizi
Logo Società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo
Logo Ordine degli Architetti di Rimini
Logo Life Beyond Tourism
Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate 2020
 
13a Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
Domenica 1 Marzo 2020

La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate intende favorire il recupero e la valorizzazione del tronchi ferroviari dismessi in Italia attraverso la riattivazione del servizio oppure la loro trasformazione in greenways o piste ciclo-pedonali. Sotto l'impulso e il coordinamento di Co.Mo.Do. ogni anno vengono organizzati da decine di associazioni locali di outdoor numerosi eventi in tutta Italia frequentati da migliaia di appassionati di mobilità dolce, in bici, a piedi, a cavallo oppure su treni a vapore lungo le tratte storiche conservate e curate amorevolmente da comitati e gruppi di volontari nazionali e regionali.

"Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate" e "Mese della Mobilità Dolce e Sostenibile" sono marchi registrati.

Tutti gli eventi di Co.Mo.Do. sono #plasticfree

Con il patrocinio di

Logo Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare Logo ISPRALogo ENIT
Logo Mediterranean Pearls Logo SIMTURLogo Cammini d'Europa Logo Viaggiatori.com

www.mobilitadolce.org raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da www.mobilitadolce.org, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono Nome, Cognome, Numero di Telefono, Email e Varie tipologie di Dati, Cookie e Dati di utilizzo. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall'Utente, oppure raccolti in modo automatico durante la navigazione di www.mobilitadolce.org. L'eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di www.mobilitadolce.org o dei titolari dei servizi terzi utilizzati, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l'Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio da lui richiesto. Il mancato conferimento da parte dell'Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a www.mobilitadolce.org di erogare i propri servizi. L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante www.mobilitadolce.org e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
Modalità di trattamento

Titolare del trattamento dati è Associazione Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce), via F.lli Cervi 10 Spoleto PG - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

Luogo

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contattare il Titolare.

Tempi

I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall'Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l'Utente può sempre chiedere l'interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti

I Dati dell'Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l'Utente, Interazione con social network e piattaforme esterne, Visualizzazione di Banner pubblicitari. Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Modulo di contatto e Modulo Proponi un Evento - L'Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto e il modulo Proponi un Evento, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall'intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Cognome, Email, Nome, Numero di Telefono e Varie tipologie di Dati.
Interazione con social network e piattaforme esterne - Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di www.mobilitadolce.org. Le interazioni e le informazioni acquisite da www.mobilitadolce.org sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell'Utente relative ad ogni social network.

  • Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) - Il pulsante "Mi Piace" e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. - Privacy Policy
  • Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) - Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. - Privacy Policy
  • Pulsante G+ (Google LLC) - Il pulsante G+ servizi di interazione con il social network Google Plus, fornito da Google LLC - Privacy Policy
Ulteriori informazioni sul trattamento
Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, www.mobilitadolce.org e gli eventuali servizi terzi da esso utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l'indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy

Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti 

soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Dal 1 marzo al 30 aprile 2020
Per valorizzare il turismo escursionistico e la protezione del patrimonio naturale italiano.

Mese della Mobilità DolceVivere la cultura dello spazio aperto seguendo territorio e paesaggio lungo un filo dolce e continuo a bassa velocità. Ricercare bellezze paesaggistiche e storiche del territorio, ripercorrendole lentamente per riscoprire ogni sua ricchezza culturale, estetica ed emozionale. Con queste premesse riparte il "Mese della Mobilità Dolce" ideato da Co.Mo.Do., con la giornata di punta dedicata alle Ferrovie Dimenticate, giornata partecipata da centinaia di associazioni locali ambientaliste, di equiturismo, di cicloturismo e trekking che hanno il merito di portare all'attenzione dell'opinione pubblica le linee dismesse, quando l'Italia si muoveva dolcemente fra piccoli centri ed entroterra più profondi, in zone baciate dalla bellezza di paesaggi unici.
L'obiettivo di Co.Mo.Do. non è un'ambizione conservatrice, ma progettuale. Una ferrovia dismessa può diventare tante cose utili: tornare ferrovia se ci saranno le condizioni, diventare una greenway, favorire il recupero di un territorio, trasformarsi in un parco naturale, in un corridoio ecologico. Oppure si può tenerla semplicemente 'congelata', in attesa di progettazioni differenti, ma 'protetta' da ogni degrado.
Il compito di Co.Mo.Do. attraverso l'organizzazione del Mese della Mobilità Dolce è di portare economia green attraverso la mobilità leggera e l'intermodalità in aree a vocazione turistica e paesaggistica, individuando sistemi di reti di percorsi fruibili dal turismo dei bikers e dal turismo familiare, dai cavalieri e dai pedoni coinvolgendo associazioni ed enti locali al dialogo con le Istituzioni perché d'obbligo possano investire nelle infrastrutture verdi, come accade in Europa. Molti percorsi virtuosi di recupero e rilancio avvengono dal basso e dai territori e per questo obiettivo Co.Mo.Do. si impegna ad attivarsi per far conoscere, riscoprire e approfondire con le comunità, le scuole e le organizzazioni locali l'inestimabile patrimonio delle infrastrutture dismesse come beni comuni da salvaguardare per rappresentare risorse su cui impostare uno sviluppo sostenibile del territorio. Un turismo ben progettato e ben gestito può contribuire a dimensioni dello sviluppo sostenibile perché aumenta il capitale sociale dei territori, contribuisce alla crescita dell'occupazione, diffonde la consapevolezza del grande patrimonio naturale e culturale del nostro Paese. Un modo concreto di "fare" per il bene pubblico ed il piacere della scoperta.

"Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate" e "Mese della Mobilità Dolce e Sostenibile" sono marchi registrati.

Tutti gli eventi di Co.Mo.Do. sono #plasticfree

Con il patrocinio di

Logo Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare Logo ISPRALogo ENIT
Logo Mediterranean Pearls Logo SIMTURLogo Cammini d'Europa Logo Viaggiatori.com